Michel Serres: gettare ponti dentro il rumore
di Marco Dotti
«Dov’è l’arte?». La domanda risuona con preoccupata insistenza nelle ultime pagine del Chef-d’œuvre inconnu di Honoré de Balzac, pubblicato per la prima volta in rivista nel 1831. L’arte non c’è, forse non c’è mai stata e se c’era è oramai scomparsa, soffocata da una massa di colore informe. Resta la tela, restano il cavalletto, i colori e la cornice. Resta il rumore, sfondo a quelle uniche tracce di forme che probabilmente non appartengono nemmeno più all’orizzonte della pittura o dell’uomo. O meglio: non gli appartengono nella misura in cui sono i suoi stessi significanti a incarnarsi e, al tempo stesso, a sottrarsi, sradicandosi, da un campo di significati che non concede alcuna garanzia ai buoni propositi dell’intenzione.
Che cosa resta, allora? Restano le tracce, ma come tutte le tracce sono destinate a svanire. Resta un passaggio e un rumore di fondo. Ma proprio in questo rumore (noise), forse, risiede il fascino e il problema, al contempo ontologico e gnoseologico, messo in luce da Balzac.
Édouard Frenhofer, il protagonista del racconto di Balzac, sembra un folle invasato di tecnica alla ricerca del capolavoro assoluto. È proprio così? Così appare la scena, nel momento in cui il “capolavoro” si svela, agli occhi dei due allievi a cui Frenhofer ha acconsentito di mostrare il suo lavoro. Che cosa appare? Quale traccia? Al loro sguardo appare solo una massa informe di colore, ovvero l’abbozzo di un’opera. È quest’opera abortita, sfregiata più che mancata, il “capolavoro”?
Da quel groviglio, però, affiora un particolare: è un piede, magnifico. È La Belle Noiseuse. Scrive Michel Serres che, in questo rapporto con il furore e il rumore, «Balzac dipinge la visione dell’architettura divina all’inverso» E la «forma perfetta, ottimale, vivente, esistente, quasi divina è un piede».
In qualche modo, si potrebbe parlare dell’opera di Michel Serres, nato a Agen nel 1930, instancabile esploratore delle linee di faglia tra discipline – dalla matematica alla fisica, dall’antropologia alla chimica – partendo proprio da qui, da quel Capolavoro sconosciuto a cui ha dedicato uno dei suoi libri tradotti in italiano, Genesi (Il Melangolo, 1988).
Bella e scontrosa – tale il significato corrente di noiseuse – è, infatti, la scrittura di Serres che, come il quadro di Frenhofer, non si lascia afferrare e mal tollera i punti di vista. Serres è uno cacciatore di tracce altrui (da Lucrezio a Leibnitz), ma anche uno straordinario produttore di tracce, abbandonate sempre nel campo aperto di una scrittura seducente. Servendoci di uno dei suoi termini chiave, potremmo dire che Serres è un vero maestro dell’ichnologia.
In greco, ichnos significa per l’appunto l’impronta del piede, la traccia. Balzac, scrive Serres, ha visto questa “ichnografia”, ha colto «il pozzo dei fenomeni». Ne ha ascoltato la noise che – come rivela l’etimologia dell’antico francese, che scardina il vocabolario corrente per la Belle Noiseuse – vale tanto per il rumore, quanto per il furore. La storia ha poi divaricato i sentieri e se in francese si è conservato il senso fisico dello scontro e dell’indisposizione, l’inglese noise ha assunto il senso del rumore.
Dietro ai due maldestri osservatori, tra cui il giovane Poussin, che tentano invano di sezionarne il segreto piegandosi, mettendosi di lato, cambiando il proprio punto di vista ma finendo per non cogliere nulla, nel suo racconto Balzac colloca la bellezza, incarnata da una modella, anch’essa bella e scontrosa (belle noiseuse), che piange.
Abbiamo dimenticato – scriveva Serres – il singhiozzo di quel pianto, le lacrimae rerum, ovvero la noise originaria. Solo in alto mare, anche nell’alto mare della speculazione e della scrittura, là dove tutto è davvero pericolo (prima di tutto: di fallire, di non far sorgere l’ascolto, ossia pericolo che il rumore vero si tramuti in silenzio) possiamo ancora intendere questo «clamore originario».
Eppure, suggerisce Serres, proprio molteplice del nomadismo intellettuale e della metamorfosi, dell’individualità che non si riduce a aggregati, si realizza talvolta il miracolo della «production des choses». Cose che sono contemporanee alla propria nascita: nel quadro di Frenhofer questo miracolo, simboleggiato da un piede, è colto nel momento in cui sembra sempre sul punto di nascere o fallire.
Anche Leibnitz, scrive Serres, era tanto profondo da non negare questo rumore del molteplice. Lo armonizzava, ma non lo negava. «Dobbiamo salvare questo termine, noise – conclude Serres – il solo positivo per dire uno stato che non designiamo se non con termini negativi, come il disordine». C’è di che averne paura, ma è precisamente in questo disordine costitutivo che si colloca il «lavoro da fare». Un lavoro che dovrebbe assumersi il rischio – e l’ambizione – di non annegare la semplicità nel semplicismo e la complessità, nello pseudospecialismo più sciocco.
Un lavoro articolato, complesso, ricchissimo di ibridazioni fra testi dello stesso Serres e saggi critici (da Girard a Bruno Latour) che privilegia, pur non tralasciando nulla, i sentieri meno praticati dall’editoria italiana – sedici su una sessantina i suoi libri tradotti -, in sei sezioni che ruotano attorno a concetti e grandi temi, affrontati d questo indomito traghettatore di “nuove alleanze”.
Dal suo primo libro, pubblicato in due tomi nel 1968 e dedicato al sistema della matematica in Leibnitz, dalla riflessione sulla comunicazione inscritta sotto il nume tutelare di Hermes – riflessione decisiva e finora poco nota al lettore italiano – dalle riflessioni su Zola, Carpaccio, Verne, fino alle ultime ricognizioni etico-ontologiche sullo statuto cognitivo delle nuove tecnologie nel suo rapporto con l’emergenza dell’umano nella tarda modernità, l’itinerario di Serres mappato dall’antologia curata da Polizzi e Porro si rivela incredibilmente organico, strutturato, coerente. Un itinerario che non servirebbe “mettere in prospettiva” – come avrebbero voluto i maldestri osservatori della Belle Noiseuse – ma nei cui confronti serve mettersi in ascolto.
La traccia di questa coerenza risalta proprio a dispetto di una scrittura «inventiva e affascinante» che potrebbe trarre in inganno. Eppure, come rimarcano nell’Editoriale di Riga, nell’opera di questo solitario che, per cinquant’anni, lambendo lo strutturalismo, sullo sfondo di amicizie nomadi con Canguilhem, Deleuze, Foucault, Girard, ha coltivato il progetto di saldare rigore scientifico e pietas, si intravede la possibilità di dissolvere il conflitto «tra quanti, abituati alle lettere e all’umano, si dimenticano del mondo e quanti, rivolti ai saperi che diciamo oggettivi ma chiusi nei laboratori, cancellano le emozioni e il pathos dell’esistenza».
Gettare ponti, suggerisce Serres, è il compito del pensiero. Non oltre, ma dentro il rumore stesso – la noise –delle cose. Ben più di qualcosa, allora, come già spiegava Balzac, apparirà al lettore che sappia dirsi tale.
[cite]
pubblicato su il manifesto, 27 maggio 2015
tysm
philosophy and social criticism
vol. 24, issue no. 24
may 2015
ISSN: 2037-0857
creative commons licensethis opera by t ysm is licensed under a creative commons attribuzione-non opere derivate 3.0 unported license. based on a work at www.tysm.org