philosophy and social criticism

Vladimir Jankélévitch

di M. D.

In tutti gli ambiti, «Vladimir Jankélévitch era sempre e nient’altro che Vladimir Jankélévitch». L’affermazione di Emmanuel Lévinas è divenuta celebre, perché ben circoscrive quel fenomeno- Jankélévitch che parte da una scrittura quanto mai incatturabile e barocca e arriva a lambire tematiche non sempre centrali in un dibattito «à la mode» che va dagli anni Venti a quelli Novanta del secolo scorso. Su questo punto, quasi in risposta a Lévinas, Jankélévitch rispondeva «Je ne peux être démodé, puisque je n’ai jamais été à la mode».

Ma dirsi fuori moda, per il filosofo nato a Bruges, non era nemmeno un trucco per vestire senza troppi clamori i panni dell’eccentrico. Questo essere fuori moda coincide, per lui, con una sofferta condizione di «apatride filosofico». Confessa infatti Jankélévitch, nella sua conversazione con Béatrice Berlowitz: «Non avere alcuna parentela filosofica con i propri amici in politica, né alcuna connivenza politica con filosofi che forse condividono il nostro ideale filosofico – è un triste destino. Ora, il mio destino è questo. Inutile dire che è un grande fattore di isolamento. Nella condizione gregaria in cui oggi si esercita la funzione filosofica, chi non ha scelto il suo pubblico e il suo gregge è condannato alla solitudine. Non ha un’etichetta sulle spalle, non è identificabile, non ha famiglia – dunque non esiste. È un apatride filosofico». Subito scrollandosi di dosso la tristezza, concludeva: «ma perché si dovrebbe essere obbligati a seguire sempre gli insipidi itinerari del turismo filosofico? Perché privarsi delle scoperte che ci riservano le strade discrete e devianti, abbandonate di chi va a passeggiare? Le scoperte che vi si possono fare non sono giudicate degne di comparire nelle “guide blu” della cultura… E tuttavia la necessità di rompere con i preconcetti e di acquisire nuove abitudini fa sì che la cultura e la filosofia si alimentino di questioni riprese continuamente da capo».

tysm literary review, Vol 2, No. 4 – april 2013

Creative Commons LicenseThis opera by t ysm is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at www.tysm.org.

ISSN:2037-0857