philosophy and social criticism

Lo sguardo dell’astronauta

Peter Sloterdijk

L’avvento della stazione spaziale non fornisce soltanto la prova della presenza di vita intelligente al di fuori della Terra; attraverso lo scambio elettronico di dati tra stazione e Terra si dimostra anche la possibilità di comunicare con questa intelligenza esterna. Ciò ha conseguenze di portata storica universale, poiché ora i mondi terrestri (alias culture) possono guardare per la prima volta a un oltremondo comune realmente esistente. D’ora in poi avremo a che fare con una trascendenza tecnica creata dagli stessi abitanti della Terra, che si distingue dalla tradizionale trascendenza religiosa o metafisica per il fatto di poter instaurare con essa una comunicazione reciproca. L’asimmetria metafisica fra la trascendenza divina e gli uomini è sostituita dall’asimmetria posizionale tra stazione spaziale e stazione terrestre.

Una nuova concezione dell’essere

In questa disposizione, la facoltà di udire una voce dall’alto non ha più nessuna implicazione estatica. Si può dire perciò che la navigazione spaziale ha trovato la soluzione più elegante al problema più antico della metafisica: essa risolve l’enigma della discontinuità ontologica tra il superiore e l’inferiore istituendo con pragmatica certezza un continuum tra l’essere-nel-mondo-1 e l’essere-nel-mondo-2. Da questa nuova ontologia o concezione dell’essere deriva un aspetto importante: nella trascendenza bidirezionale, a regnare sia in alto che in basso è lo stesso regime d’intelligenza. Quindi l’equipaggio che sta in basso può credere direttamente all’autorità di quello che sta in alto. La vista che quest’ultimo ha della Terra resta inglobata nel medesimo continuum ontologico – in esso, diversamente da quanto accade nel rapporto religioso con la trascendenza, le posizioni sono in linea di principio reversibili. Se parlo con Dio, sto pregando. Se è Dio a parlarmi, sono schizofrenico. Se invece sento Franco Malerba o Paolo Nespoli parlare italiano nel cosmo, posso dedurne che tutti i sistemi a bordo funzionano correttamente. Allo stesso modo, posso fare mia la visione del mondo degli astronauti, perché, come si è detto, nel continuum dell’essere vige l’interscambiabilità delle prospettive. Ciò che l’astronauta sa, vede e sente, anch’io posso saperlo, vederlo e sentirlo. L’astronauta è il vicario della Terra.

Con queste indicazioni abbiamo delineato, almeno sotto forma di allusioni, il significato che il «volo spaziale abitato» periterrestre ha nella storia del mondo. Le sue implicazioni sono letteralmente incalcolabili, se è vero che la navigazione spaziale aggiorna radicalmente la situazione degli esseri umani sul pianeta globalizzato. Essa incarna la prova di come la tecnica abbia avviato un processo di civilizzazione che conduce ben oltre tutto ciò che può essere elaborato nei dialoghi tra culture e religioni. Mentre i rappresentanti dei monoteismi passeranno i prossimi cento anni a disputare delle convergenze e delle divergenze tra i loro sistemi, l’astronautica ha già prodotto una forma pragmatica di trascendenza comune che orbita attorno a tutte le forme di vita terrestri e ai sistemi religiosi, abbracciandoli da una prospettiva sempre equidistante.

Per comprendere questo fatto, occorre ricordare che l’invenzione, o rivelazione, degli dèì nelle antiche culture imperiali dell’Asia e della Mesopotamia serviva a uno scopo psicopolitico molto importante. Si iniziò a parlare di dèi superni allorché si rese necessario abituare le persone all’idea che la loro vita fosse osservata ininterrottamente da un’intelligenza onnisciente e onniattenta, un’intelligenza dotata altresì del potere assoluto di presentare a ogni individuo, post mortem, il bilancio m orale delle sue azioni. Tutte le culture avanzate poggiano sull’idea che esista un’intelligenza osservatrice esterna in grado di afferrare sincronicamente la totalità degli avvenimenti vitali, anche quelli che si celano nel buio dell’ignoranza o della cattiva volontà.

L’innalzamento di un’intelligenza osservatrice divina generò la figura, a essa corrispondente, dell’intelligenza osservata – quella che fin dai tempi antichi chiamiamo anima o, più modernamente, coscienza. Avere una coscienza significa quindi sapersi osservati e penetrati da una posizione eccentrica forte. Quello che la tradizione chiama Dio è un osservatore forte per il quale tutti i fatti si situano sulla stessa superficie. Egli vede tutto sincronicamente e da tutti i lati, sia dall’alto, sia dall’interno. Del resto, se il mondo moderno ha respinto la religione, non da ultimo è perché gli individui hanno rivendicato un diritto alla privatezza – vale a dire una forma di mondo dove persino Dio, se esistesse, potrebbe entrare soltanto su invito.

Interlocutori esterni alla coscienza

Con l’osservazione dall’alto la navigazione spaziale ha raccolto almeno questa parte delle funzioni divine, trasferendola a sistemi tecnici (satelliti di osservazione) e intelligenze naturali (uomini a bordo di stazioni spaziali). Questa dislocazione spiega una parte del suo inesauribile significato. Affidando la loro osservazione eccentrica a intelligenze situate nel cosmo, gli uomini sono riusciti a rappresentare l’interlocutore esterno della coscienza con strumenti prevalentemente tecnici. La coscienza del mondo di fatto può svilupparsi soltanto se l’autorità dell’osservazione eccentrica diverrà abbastanza forte da costituire un contrappeso all’egocentrismo degli interessi locali. La navigazione spaziale acquista così un significato paragonabile soltanto a quello del dramma nel quale, tre o quattromila anni fa, gli dèi s’innalzarono al di sopra dei primi imperi regionali.

Gli uomini dell’era globale alzano di nuovo lo sguardo al cielo notturno. Ma non credono soltanto di essere osservati, lo sanno anche e, nella misura in cui prendono sul serio questo sapere, divengono capaci di agire come esige la loro coscienza. Le immagini inviateci dal nostro osservatore forte parlano una lingua chiara. Parlano alla nostra coscienza nei confronti della Terra. E gli incoscienti devono sapere che la loro incoscienza è già visibile dallo spazio. Sarebbe un errore tacere che queste immagini possono essere addotte come prove a carico in un processo contro coloro che ancora non vogliono sapere nulla.

Tratto da Lettera internazionale, n. 105, III trimestre 2010.
Traduzione di Stefano Zangrando

© GEO, 9/200

Creative Commons License This opera by t ysm is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at www.tysm.org.

ISSN:2037-0857

This entry was posted in Autori T YSMDario BorsoInterferenzeNumero 4 and tagged ,. Bookmark thepermalink. Edit