L’Europa malata di Simenon
L’Europa malata nei reportage di Georges Simenon //di Francesco Paolella
L’Europa malata nei reportage di Georges Simenon //di Francesco Paolella
È il capitalismo delle piattaforme, bellezza! // di Christian Marazzi
Michail Bulgakov riesce a farci entrare nella mente angosciata e disperata di un morfinomane // di Francesco Paolella
di Marco Dotti Palantir — in Quenya, l’antico elfico, una delle lingue inventate da J. R. Tolkien — letteralmente: «coloro che sorvegliano da lontano». Pietre veggenti attraverso cui leggere eventi…
Biden, in Covid, il Pil in caduta libera: un’analisi sul tempo che ci resta // di Christian Marazzi
Demoni e malefici: la stregoneria vista da Joris-Karl Huysmans // di Francesco Paolella
Se questa pandemia conferma che siamo definitivamente entrati nell’Antropocene, senza possibilità di tornare indietro, allora. scrive Michel Lussault, la stessa pandemia non dovrebbe forse “spingerci a riconoscere pienamente la molteplicità di storie dell’avventura planetaria della specie umana, la varietà di invidiabili economie relazionali con esseri viventi e non viventi non umani, e quindi anche a restituire la possibilità di concepire diversi scenari possibili per il futuro?” // di Marco Dotti
Bisogna riconoscere che la crisi pandemica un merito ce l’ha, ed è quello di aver seppellito il consenso austeritario. Oggi siamo testimoni di un nuovo consenso, il consenso fiscale // di Christian Marazzi
Esiste un Gotico autoctono nell’Italia del diciannovesimo secolo, una rielaborazione locale di forme e modelli inglesi – un Gotico “sotto il sole”, per così dire? // di Francesco Paolella
Nel 1974, Roger Penrose, insignito del Nobel per la Fisica nel 2020, scoprì le tassellature che da allora portano il suo nome. Una scoperta matematica che ha ispirato artisti e rovesciato persino il nostro modo di ricoprire i pavimenti di casa. Ecco come la matematica tocca le nostre vite e cambia — in meglio — la nostra visione delle cose // di Marco Dotti
Di quale fisica, di quale biologia, di quale etica. Soprattutto: di quale filosofia abbiamo bisogno per capire e salvaguardare l’intelligenza naturale o umana al tempo dell’Artificial Intelligence (AI), del machine learning e dei deep neural networks? // di Marco Dotti e Fabio Scardigli
Come nel romanzo di Melville: “Moby Dick non ti cerca. Sei tu insensato che cerchi lei”. Questa è la crisi //di Christian Marazzi
Le inquietudini contemporanea sulla scomparsa del lavoro sono un sintomo della vera trasformazione in atto: non la sua scomparsa ma la sua digitalizzazione. Questa dinamica tecnologica e sociale mira alla trasformazione del gesto produttivo umano in micro-operazioni sotto remunerate o non remunerate. Un libro di Antonio A. Casilli ci aiuta a fare il punto sulla questione // di Marco Dotti
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica // di Francesco Paolella