Addiction by design: ludocrazia e coronavirus
Azzardo e complessità sociale: un dialogo su come povertà e predatori gambling impatteranno sulle nostre vite
Azzardo e complessità sociale: un dialogo su come povertà e predatori gambling impatteranno sulle nostre vite
L’accelerazione della digitalizzazione per ridurre i costi operativi e aumentare la produttività non farà altro che aggravare la situazione occupazionale. D’altra parte, il fatto che l’offerta di moneta delle Banche centrali stia aumentando enormemente non vuol dire affatto, come sostengono gli economisti monetaristi, che essa ingeneri un aumento dei prezzi. Il collasso del consumo e delle spese d’investimento, semmai, riducono la domanda di credito bancario, ed è questo che conta per la determinazione della quantità di moneta in circolazione /di Christian Marazzi
La Carta Costituzionale viene sospesa, ad esempio in Italia, senza che venga sollevata la benché minima obiezione, neppure da parte di chi è “garante” delle istituzioni, il presidente Mattarella. Divenuti delle semplici monadi anonime e isolate, i sudditi non hanno più nessuna “uguaglianza” da far valere, né diritti da rivendicare. È lo stesso diritto che smette di essere normativo e diventa già discrezionale, come la vita e la morte // di Gianfranco Sanguinetti
La Svezia di Carl-Henning Wijkmark“Recht ist vas dem deustschen Volke nützt”, diritto e “rettitudine” coincidono con la volontà e il bene del popolo, sosteneva Adolf Hitler. Un’ombra oscura che ritorna // di Marco Dotti
I margini di manovra di tutte le Banche centrali sono ormai ridotti all’osso, ma il vero problema è che questa volta, a differenza della crisi del 2008, ci troviamo di fronte ad una crisi dell’offerta, cioè della produzione, delle catene del valore e della logistica, una messa in quarantena della produzione della ricchezza a fronte della quale le politiche monetarie ultra-espansive possono poco o niente // di Christian Marazzi
Le politiche monetarie ultra-espansive di questi anni, che hanno azzerato i tassi di interesse e fatto scendere sotto lo zero i rendimenti sui titoli di Stato di paesi come la Germania, la Francia, il Belgio e, naturalmente, la Svizzera sono motivo di grande preoccupazione. Un’analisi // di Christian Marazzi
Le contraddizioni di fine anno: il Green New Deal // di Christian Marazzi
noi e il 1989 sono calate nebbie invincibili: un oblio frettoloso, sicuramente favorito dalle esigenze ideologiche ed elettorali dei partiti ex-comunisti, ma anche dalle esigenze dei governi europei, ha cancellato quasi tutto del patrimonio morale e politico dei singoli e dei movimenti che, nella seconda metà del Novecento, si erano opposti ai regimi rossi. // di Francesco Paolella
Torna, per l’editore Mimesis, il più radicale fra i lavori di Antonin Artaud, “Per farla finita con il giudizio di dio” // di Francesco Paolella
Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo “social” al sociale, le community con la loro retorica della “comunità”: tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink
Di fronte al rilancio di politiche monetarie espansive, come quella annunciata da Draghi la settimana scorsa e quella perseguita, volente o nolente, dal presidente della Federal reserve americana, è lecito chiedersi se per le economie sui due lati dell’Atlantico non sussista un reale rischio di Japanizzazione // di Christian Marazzi
he esista ancora, in questi tempi di rinascente barbarie, di turpiloquio politico, di decadimento culturale, qualcuno che si faccia katékon, baluardo, attore del gesto giusto, testimone irriducibile e scandaloso di leggi ancestrali, quelle che abbracciano il corpo dolente dell’umanità intera, è ciò che fa scatenare le reazioni rabbiose di chi va arrestato. Perché? Perché non è possibile cancellare con una dichiarazione Facebook tutta la strada da cui questi migranti provengono, le condizioni di guerra, sofferenze, torture, vessazioni, cui sono stati sottoposti e che li ha spinti, loro malgrado, a venire qui
Il 23-25 ottobre 2018 Christie’s ha realizzato, per l’asta Prints & Multiples, il prezzo di 432.500 dollari (superando di 45 volte l’offerta iniziale) per l’opera Portrait of Edmond Belamy, creata da GAN (Generative Adversarial Network) e firmata da un algoritmo,
Michel Serres è scomparso sabato 1 giugno 2019. L’intervista che riproponiamo venne pubblicata nel 2011 sul mensile Communitas, in uno speciale dedicato alla crisi del 2008-2009