C’è un esercito di poveri, che affolla le notti di Las Vegas. Città dell’azzardo e del divertimento, ma anche della disperazione: qui tutto diventa spettacolo. Anche il dolore degli ultimi. Di loro, racconta il reportage firmato dal fotografo svizzero Christian Lutz
Quando parliamo di dipendenza dal gioco, specie in questo tempo di crisi lavorativa, dobbiamo operare una differenza tra coloro i quali cadono nella spira del gioco e al contempo offrono spiragli di uscita e guarigione, e chi invece fa dell’azzardo un elemento strutturale del proprio essere. I secondi sono ovviamente una esigua minoranza, ma esistono. A tale scopo dobbiamo utilizzare alcuni elementi di clinica, utili a comprendere la fenomenologia e la struttura dei cosiddetti “inguaribili”, e per i quali qualsiasi approccio di tipo “disintossicante” ha dato esito negativo. Uno tra questi è il concetto di perversione
Da monito contro la “vanitas” a invito al rischio e al gioco, la fortuna attraversa i secoli, si secolarizza, seguendo le trasformazioni del suo significato. Un percorso di letture tra Peter Sloterdijk, Marc Chesney e altri
La seduzione gioca con il desiderio, ma non è il desiderio. Il gioco “gioca” col giocatore, lo comprime nell’incertezza. Ma c’è un’incertezza positiva, osserva Baudrillard, un’esaltante incertezza. Quella che ci permette di dire che “no, i giochi non sono ancora fatti”
Furono due giocatori a elaborare le teorie di Fermat e di Pascal. Ma ai loro tempi i giochi erano equi. Oggi anche la matematica è una funzione dell’azzardo.
Il gioco speculativo insomma può trasformare il giocatore occasionale in giocatore abituale, quello abituale in giocatore a rischio e il giocatore a rischio in giocatore compulsivo. Il giocatore speculativo infine mira a torcere la ludicità del gioco nell’interesse al lucro sovvertendone la stessa struttura ontica. Si gioca infatti per divertirsi non per lucrare. Il lavoro remunera non il gioco.
Non ci sono molti dubbi sul fatto che lo sviluppo industriale del gioco d’azzardo, e del porno, abbia molto a che fare con il regime neoliberale di accumulazione capitalistica. Entrambi promettono felicità e possibilità di esperire desideri senza costruzioni. Entrambi costruiscono gabbie e prigioni cognitive che hanno la scritta all’ingresso: la felicità rende liberi.
Che cosa accomuna gioco e liturgia, gioco e rito se non quella proiezione al di là dell’utile, dei commerci, dei calcoli che Georges Bataille definiva nei termini di “dépense”? Il gioco come fatto sociale totale? Forse sì, ma un fatto sociale totale “useless”, oltre che “meaningless”. Del gioco, insomma, “non si dà perché”.
Architetture dell’azzardo è il più importante lavoro condotto sul campo nell’ambito del cosiddetto “machine gambling”, il gioco d’azzardo industriale e di massa condotto attraverso “macchinette”. L’autrice, Natasha Dow SchülL insegna al Mit ed è una delle più autorevoli ricercatrici impegnate a riflettere sull’impatto degli ambienti e delle architetture tecnologiche sulla vita quotidiana. Oggi, il lavoro è disponibile anche in Italiano
Esiste un vero e proprio eros del giocatore che lo spinge verso il suo gioco verso il denaro, come un oggetto di desiderio: il perdente vede svanire la somma puntata, presa “dalla mano dell’altro, senza però far nulla per afferrarla”[8]. Come il debitore insolvente, di cui è il riflesso allegorico, così il giocatore sconfitto è dominato dal sentimento di colpa: “Allora dicono: ‘Ho giocato male’”, e la percezione della propria indegnità lo può spingere fino al suicidio. Del resto il gioco produce necessariamente debito ed è posto nella sua stessa costellazione.
di Walter Mariotti C’è anche un’altra America. Un’America diversa dalla vulgata giornalistico-mediatica sui cui il mondo costruisce i suoi fantasmi. Un’america lontana dai cliché delle statistiche…
di Enea Bianchi da Agalma. Rivista di studi culturali e di estetica, n. 26 ottobre 2013 Tutti conosciamo il mondo del gioco d’azzardo, almeno per sentito…
Marco Dotti Il calcolo dei dadi. Azzardo e vita quotidiana ObarraO edizioni, Milano 2013 Collana agli estremi dell’Occidente ISBN 978-88-97332-43-5 Una mappa concettuale dell’idea di gioco,concentrandosi…