I sogni curiosi di Paolo Albani
Con Albani entriamo poi nel mondo della bibliofilia più spinta. E della letteratura più pura // di Francesco Paolella
Con Albani entriamo poi nel mondo della bibliofilia più spinta. E della letteratura più pura // di Francesco Paolella
– Cos’èl’alienazione secondo lei, professor Fromm? – Alla lettera, alienazione significa essere diventati estranei a se stessi o che il mondo esterno ci è diventato estraneo. […] Vorrei subito dichiarare la mia convinzione che in ogni società gli uomini vengono plasmati in larga misura dalle condizioni economiche e sociali in cui vivono”
Leggere “Storia di Antonia” di Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito è una esperienza impegnativa. In primo luogo per l’intollerabile tragedia che vi viene minuziosamente raccontata: la morte di Antonia Bernardini, bruciata viva nel suo letto di contenzione quando era internata nel manicomio giudiziario di Pozzuoli, circa 40 anni fa. In secondo luogo, la lettura del volume a tratti è davvero difficoltosa anche per i diversi linguaggi, per le diverse scritture che lo percorrono: dallo stile burocratico della magistratura a quello scientifico (o, a volte, solo apparentemente scientifico) della psichiatria, a quello giornalistico, più o meno “militante”
I “folli” di oggi sono riconosciuti e accompagnati in una gestione che mira sostanzialmente a neutralizzare, con mezzi più discreti e meno violenti rispetto all’epoca manicomiale, le nuove classi pericolose. D’altra parte, fra pericolosità dei marginali e insicurezza della società esiste un rapporto quanto mai controverso: di sicuro, come dicevamo, oggi non è più all’ordine del giorno una riflessione sulle cause sociali (e non solo prettamente economiche) del disagio mentale
Apparso per la prima volta nel 1964, Il male oscuro ottenne subito un grande successo, vincendo nello stesso anno il Premio Viareggio e il Premio Campiello. L’apprezzamento critico che ne seguí, tuttavia, non colse forse pienamente la grandezza di quest’opera e della figura di Giuseppe Berto nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento
Il mondo di oggi, tutto insieme pre-moderno, moderno e post-moderno, cerca inutilmente di emanciparsi dal sacro, dal religioso; dal bisogno, in particolare, di attribuire un potenziale, una dose più o meno forte di energia ad oggetti (amuleti, reliquie, talismani) che sarebbero capaci di garantire salute, successo, visibilità o, semplicemente, un contatto con ciò che sta in alto (il divino, il genio, l’eroico).
di Francesco Paolella Nota su: Gianni Berengo Gardin, Manicomi: psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta, Contrasto, Roma 2015. Cosa rimane oggi dello shock provocato…
Fra gli intellettuali, gli scrittori e i poeti, che furono vinti dall’ideologia nazionalsocialista e scelsero di collaborare più o meno direttamente con gli hitleriani o con gli occupanti tedeschi e i loro emissari locali in diversi paesi europei durante la seconda guerra mondiale, si ricordano sempre Luis-Ferdinand Céline, Ezra Pound e Knut Hamsun. Potremmo aggiungere almeno anche i nomi di Carl Schmitt e di Robert Brasillach.
Follia del fascismo? Ne hanno parlato in molti, ma un alienista napoletano, Tommaso Senise, provò davvero a scrivere una specie di perizia psichiatrica su Mussolini (e su Hitler). Tommaso Senise lavorava nell’ospedale psichiatrico di Napoli dal 1913 ed era libero docente di neuropsichiatria nell’università di quella città. Dal 1921 era anche direttore della rivista “Il cervello”. Ecco la sua storia.
di Beatrice Catini Nota su: Riccardo Gatteschi, La gabbia dei matti cattivi. Appunti e personaggi in dieci anni di volontariato all’ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiornetino, Centro Editoriale…