Se la vita vale. Paradossi della modernità e resistenze umane da Danilo Dolci a Mario Sanna
Da Dolci a Sanna, storia di infinita resistenza // di Carlo Perazzo
Da Dolci a Sanna, storia di infinita resistenza // di Carlo Perazzo
Pasolini avrebbe poi abiurato quella sua ultima speranza, accorgendosi della illusorietà di ogni resistenza naturale, antimoderna, “libera” al nuovo Potere // di Francesco Paolella
L’interrompersi della storia, la scomparsa del “prima” va di pari passo con l’incapacità di inventare soluzioni possibili e prospettive praticabili. Gli stessi esclusi, le vittime dello sviluppo, non garantivano più alcuna garanzia di resistenza, almeno ipotetica. Le nuove generazioni, i “giovani” così bistrattati, temuti e rimpianti dall’ultimo Pasolini, sono allora i “mostri”, le cui ribellioni non accennano più a una possibile rivoluzione. Il potere borghese è stato interiorizzato a tal punto da corremepre le proprie vittime (Salò).
«Dall’età dell’innocenza siamo passati all’età della corruzione», affermava Pier Paolo Pasolini in un’intervista del 1973. Una dicotomia efficace, ma semplicistica. Così almeno apparve al grande psicoanalista Elvio Fachinelli – di cui in questi giorni arriva in libreria per i tipi di DeriveApprodi la raccolta di scritti “Al cuore delle cose” – che cercò il confronto. Ma l’isolamento pasoliniano ebbe la meglio
La storia di Pasolini è tutta una storia sacra, in fin dei conti. E’ uno straordinario, quanto disperante, tentativo di disvelamento dell’inferno, del nostro nuovo inferno. Ciò che resta oggi dell’officina-Pasolini non può consolarci, né strapparci (se ci siamo immersi) a una ottusa nostalgia.
di Francesco Paolella Nota su: La Shoah nel cinema italiano, a cura di Andrea Minuz e Guido Vitiello, “Cinema e Storia”, n. 2, 2013, Rubbettino editore,…
Tempo presente Anselm Jappe, Cambiare cavallo Francisco Ortega, Anatomie postmoderne PPP & P Roberto Chiesi, La corruzione della nuova gioventù. “Salò” e la storia del nostro presente…
Francesco Paolella «Troppa estetica uccide la verità»: è questa una formula molto efficace per riassumere poetica di Mario Dondero, fotografo degli intellettuali e dei resistenti (a…
Marco Dotti Nel suo Spaesamento (Laterza, Roma-Bari 2010) lei individua una «rabbia bianca», uno specifico «sentimento che è come una categoria affettiva» e coincide con il…
M. D. «Non ci sono motivi per diventare eroinomani». Lo afferma Antonella Lattanzi, scrittrice, 31 anni, di Bari. Il suo è un nome che gira fra…
di Marco Dotti La prima ossessione Ormai giunto alla soglia della follia, Friedrich Nietzsche prende in mano la penna e scrive una lettera, tra le ultime…