La letteratura in tempi oscuri: la lezione del Levante di Mircea Cărtărescu
Che cosa può la letteratura in tempi oscuri? La lezione del Levante di Mircea Cărtărescu // di Marco Dotti
Che cosa può la letteratura in tempi oscuri? La lezione del Levante di Mircea Cărtărescu // di Marco Dotti
Può essere che la figura di Emil Cioran sia divenuta addirittura “di moda” (una moda marginale e snob, ovviamente) in questi ultimi anni, ma ciò non toglie che le parole dello scrittore rumeno non smettano di essere una potente provocazione: l’ossessione della morte, la mostruosità dell’uomo, lo scetticismo riaffermato contro ogni tentazione di fede e di speranza… sono queste le sostanze che instancabilmente Cioran ha riaffermato.
“La poesia non si sente né col cervello, né col cuore”, scriveva Nabokov, “ma con la spina dorsale”. Nessun autore, se non è un artista, riesce a darti il brivido nella schiena, l’orgasmo finale che è lo scopo dei degustatori raffinati. A questo livello della grande costruzione trovi i creatori di forme e miracoli estetici, trovi le Solitudini di Gongora e Salammbô e Alla ricerca del tempo perduto e Finnegans Wake e Lolita e L’arcobaleno della gravità. Se la letteratura fosse fatta di parole, come diceva Mallarmé, Nabokov sarebbe il più grande scrittore al mondo. Ma la letteratura non è fatta di parole.
Se il mondo fosse schiacciato su un piano infinito, che non concede fughe, «la terza dimensione sarebbe inimmaginabile per i nostri cervelli di carta». Ecco perché, scrive Mircea Cărtărescu, i personaggi in una fotografia sono immobili, rigidi, non tentano di sottrarsi, non conoscono le forme dell’esodo o dell’esilio.
In principio era la parola, dicono gli antichi «Per me, la parola del principio fu romena». Nato in Bucovina nel 1936, in una regione al tempo fortemente animata dal plurilinguismo (romeno, yiddish, ucraino, polacco, lo slavo dei ruteni e poi il francese dei commerci e il tedesco delle élites), gli anni dell’infanzia – cinque, dall’ottobre del 1941 all’aprile del 1945 – trascorsi in un campo di concentramento in Transnistria, Norman Manea inizia così la propria riflessione su quella che ama chiamare la «lingua nomade», la «lingua domicilio», la «lingua placenta». Questa lingua nomade, domicilio e placenta per lui era e continua a essere il romeno.
Nel cerchio caldo dell’esilio il tempo non passa, il tempo comincia. Ogni giorno nuovo, ma ogni giorno uguale. Ogni giorno schiacciato su un presente eterno, irresponsabile, senza profondità di campo e, di conseguenza, senza storia.
di Francesco Paolella La casa editrice Mimesis ha appena pubblicato due nuovi testi di Cioran: L’intellettuale senza patria (una ampia intervista del 1983) e Il nulla…
di Marco Dotti Una fotografia li ritrae insieme, in piazza Fürstenberg, intenti a scambiarsi parole e sguardi di complicità. È il 1977 e, limitandoci a osservare…
di Francesco Paolella Nota su: Herta Müller, Il fiore rosso e il bastone, Keller Editore, Rovereto 2012 Queste memorie di Herta Müller su quanto la scrittrice rumena…
Italo Fiore L’impulso dal basso richiama quello dall’alto Zohar (I, 164a) Tutti sono stabiliti nel linguaggio, tutti hanno le loro radici nel linguaggio, e dal linguaggio…
Mircea Dinescu Tara mea tunsa chilug Sora mea de detentie si singuratate trage octombrie la cîntar si hainele mele par miristile tale vargate. Cu varul stins…
Mircea Dinescu Terra mia rapata a zero sorella di solitudine e prigionia l’ottobre pesa sulla bilancia e i miei vestiti hanno la sembianza delle tue stoppie…
Marco Dotti Ana Blandiana, Progetti per il passato e altri racconti, a cura e traduzione di Marco Cugno, Anfora edizioni, Milano 2008. In una raccolta di…
Marco Dotti Ana Blandiana, Un tempo gli alberi avevano gli occhi, a cura e traduzione di Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni, Donzelli, Roma 2004. Un tempo…